Indagini Open Source INTelligence
L’indagine OSInt, acronimo delle parole inglesi Open Source INTelligence, è l’attività che ha come oggetto la raccolta di ogni informazione utile al servizio richiesto mediante le fonti di pubblico accesso, le cosiddette Fonti Aperte. L’OSInt ha acquisito in poco tempo un ruolo fondamentale grazie alla quantità ed alla qualità dei dati condivisi quotidianamente sui social media ed in particolare sui social network.
Nell’OSInt, la difficoltà principale consiste nel vagliare le fonti rilevanti ed affidabili partendo da una vasta gamma di informazioni di pubblico dominio. A tal proposito Argo mette a disposizione i propri analisti, i quali analizzeranno e studieranno tutte le informazioni, raccolte tramite software specifici, per redigere alla fine del servizio il dossier investigativo.
Possiamo dividere l’indagine OSInt in tre fasi:
nella prima fase troviamo l’acquisizione delle informazioni. Qui l’obiettivo è quello di ottenere quante più informazioni possibili da utilizzare nella fase due, definita “intelligence”;
nella seconda, onde evitare di cadere nel tranello della disinformazione o intossicazione informativa, c’è lo studio degli analisti delle informazioni “grezze”. Questa è la parte più importante e delicata dell’indagine OSINT dove si incontra la differenza tra un servizio espletato da un team di esperti ed una ricerca banale su internet.
la terza ed ultima fase prevede la redazione del dossier investigativo;
L’indagine OSInt può essere determinante in caso di licenziamento per giusta causa. Infatti con le recenti sentenze è legittimo il licenziamento per giusta causa quando, attraverso i vari social network, il dipendente critica espressamente e palesa evidente disprezzo verso l’azienda, gli amministratori, rappresentanti e potenziali partner (Tribunale di Busto Arsizio sentenza n.62 del 19 febbraio 2018), quando si ingiuria il datore di lavoro (Tribunale di Napoli n. 8761 del 15 Dicembre 2017), oppure quando il dipendente, diffama i propri colleghi (Tribunale di Milano, decreto 27552 del 29 luglio 2013).
Le predette pronunce di merito sono state confermate anche dalla giurisprudenza di legittimità che ha ritenuto sussistente la giusta causa di licenziamento nel caso di diffamazione nei confronti del collega di lavoro (Cass. Civ. n. 16381/2014).

Prenditi qualche minuto e invia le tue richieste, torneremo con una soluzione
ARGO INVESTIGAZIONI
H24 ☏ 800 800 070
Via dei Gracchi 32, 00192 Roma RM, Italia
Via dell'Arte 19, 00144 Roma RM, Italia (Spaces Works)
Via S. Pietro All’Orto 9, 20121 Milano MI, Italia
Via Legnano 27, 10128 Torino TO, Italia
ARGO INVESTIGATIONS
60, St Martins Lane, Covent Garden
London – WC2N 4JS – UK

Pagamenti Online o in Sede con tutte le più comuni Carte di Credito
Agenzia Certificata per la Gestione del Sistema di Qualità (ISO 9001) e gestione per la Sicurezza delle Informazioni (ISO 27001)
Licenza Investigativa Protocollo Nr. 46633/Area | TER O.S.P. Rilasciata dalla Prefettura di Roma
P.I. 15137521009