Indagini Criminalistiche: Digital Forensics
L’agenzia investigativa “Argo” con i suoi consulenti informatici, e con l’ausilio di strumentazione tra le più innovative nel mondo informatico/digitale rappresentata una garanzia per tutte le indagini investigative informatiche.
La digital forensics è un processo teso alla “manipolazione controllata” e più in generale al trattamento di dati e/o informazioni per finalità investigative adottando procedure tecnico-investigative mirate a fornire adeguate garanzie in termini di integrità “autenticità” e disponibilità delle informazioni e dei dati. Tale scienza chiamata anche informatica forense, non può limitare il proprio raggio d’azione alle sole indagini relative ai c.d. reati informatici.
Le fasi della digital forensics:
Identificazione, collezione, acquisizione dati;
Preservazione della digital evidence;
Analisi, ovvero l’estrazione delle informazioni significative per l’investigazione;
Presentazione della relazione finale dove vengono analizzati e descritti tutti i risultati ottenuti ed estratti dalla digital evidence.
Nell’ambito della prova penale non codificata si rinviene anche la cosiddetta “prova digitale”, vale a dire quella prova che sfugge alla corporalità e consistenza materiale.
Di fronte a questo tipo di prove la fase maggiormente delicata è certamente quella relativa all’acquisizione delle informazioni digitali che, per non vanificare la successiva fase dibattimentale con eventuali perizie contenenti informazioni “non genuine”, rende necessario che l’attività di esame ed analisi delle tracce informatiche sia svolta su una “fotografia” del supporto informatico originale.
In sede di valutazione dei risultati di una perizia o di una consulenza acquisiti mediante tecniche di indagine specialistiche e nuove, insieme al tradizionale riferimento al generale giudizio di validità da parte della comunità scientifica, secondo cui dette analisi devono svolgersi in conformità alle applicazioni tecniche accreditate e rese attendibili dal livello del sapere acquisito dalla comunità scientifica, si è andato consolidando l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale spetta comunque al giudice il compito di verificare con particolare rigore la validità scientifica dei criteri e dei metodi di indagine utilizzati dal perito, allorché essi si presentino come “nuovi” e perciò non ancora sottoposti al vaglio di una pluralità di casi ed al reiterato confronto critico tra gli esperti del settore, tanto da non potersi considerare ancora acquisiti al patrimonio della comunità scientifica.

Prenditi qualche minuto e invia le tue richieste, torneremo con una soluzione
ARGO INVESTIGAZIONI
H24 ☏ 800 800 070
Via dei Gracchi 32, 00192 Roma RM, Italia
Via dell'Arte 19, 00144 Roma RM, Italia (Spaces Works)
Via S. Pietro All’Orto 9, 20121 Milano MI, Italia
Via Legnano 27, 10128 Torino TO, Italia
ARGO INVESTIGATIONS
60, St Martins Lane, Covent Garden
London – WC2N 4JS – UK

Pagamenti Online o in Sede con tutte le più comuni Carte di Credito
Agenzia Certificata per la Gestione del Sistema di Qualità (ISO 9001) e gestione per la Sicurezza delle Informazioni (ISO 27001)
Licenza Investigativa Protocollo Nr. 46633/Area | TER O.S.P. Rilasciata dalla Prefettura di Roma
P.I. 15137521009